Installation (Italiano)
From FrugalWiki
Dansk – Deutsch – English – Español – Français – Indonesia – Italiano – Lietuviškai – Magyar – Nederlands – Polski – Português – Română – Slovenský – Suomi – Svenska – Türkçe – Česky – Ελληνικά – Български – Русский – Српски – Українська – עברית – ไทย – 日本語 – 正體中文 – 简体中文 – 한국어
Installazione di Frugalware
Preparazione del disco
Se volete installare da CD, controllate i pacchetti che avete intenzione di installare e confrontali con il contenuto dei CD (nei files .lst), perché il setup installerà soltanto i pacchetti presenti nei CD inseriti. Ad esempio se si usa soltanto il CD1, verrà installato un sistema base senza server X, anche se sono stati selezionati i pacchetti relativi a X.
Invece l'installer USB e il net-installer usano i mirrors selezionati per scaricare i pacchetti necessari a soddisfare le dipendenze di quelli che vengono selezionati, ma l'installazione potrebbe richiedere molto tempo a seconda della connessione che si ha a disposizione.
Avvio
Avviate con il CD o il DVD, vi apparirà la schermata del grub per iniziare l'installazione. Se avete una vecchia scheda grafica scegliete l'installazione senza il framebuffer (nofb).
Scansione dell'hardware
Prima di continuare l'installazione il setup provvederà ad analizzare il vostro hardware.
Selezione della lingua
All'inizio dell'installazione vi verrà chiesto di scegliere la lingua da utilizzare.
Potrete comunque cambiare quest'opzione una volta installato il sistema.
Selezione del layout della tastiera
Vi verrà chiesto ora di scegliere il layout della tastiera.
Rete e mirrors
Se state utilizzando il CD o il DVD questi verranno ora controllati, se invece utilizzate il net-installer o l'USB vi verrà chiesto di configurare la rete, assicuratevi quindi di avere una connessione disponibile.
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
Configurazione della rete con netconfig. | Scelta dell'interfaccia di rete. | Scelta dei mirror. | Si può aggiungere un mirror personalizzato. |
Creare le partizioni
Installazione di un RAID. Se non usate un RAID scegliete "no".
Selezionate l'hard disk su cui si vuole installare FrugalWare. Se il vostro hard disk è gia partizionato premere semplicemente "Continue".
Se al precedente passaggio avete scelto "Accetta" vi verrà chiesto quale programma usare per il partizionamento, tra quelli a disposizione: cfdisk, fdisk e parted.
(Potete anche usare un qualsiasi livecd con un programma di partizionamento grafico e ignorare questo passaggio).
Dovrete ora selezionare la partizione da utilizzare come swap
e quindi formattarla.
Selezionate ora la partizione principale di root /
formattatela usando un filesystem tra quelli disponibili
scegliete il filesystem che ritenete opportuno (ext3 o ext4 sono una buona scelta).
Avrete ora la possibilità di aggiungere altre partizione come la /boot o la /home ... non creare una partizione per la /usr
una volta formattate potrete scegliere il punto in cui montarle.
Potete aggiungere altre partizioni.
Installazione dei pacchetti
Selezionate i pacchetti che volete installare
Di base sono selezionati Gnome, KDE e XFCE.
Pacman-g2 ora provvederà ad installarli.
Mentre pacman-g2 installa i pacchetti potete passare alla tty5 (Ctrl+Alt+F5), dove troverete una sorpresa.
Se avete altri CD inseriteli.
Configurazione
Vi verrà chiesto ora dove installare GRUB (MBR è una buona scelta).
Confermate la password.
Aggiungete quindi un utente.
Inserite un nickname.
Inserite il nome dell'utente.
Inserite una password per questo utente.
Configurazione del tempo, UTC o Local (se non siete sicuri scegliete Local).
Se avete installato xorg il setup provvederà ora a configurarlo.
Se avete annullato un passaggio...
L'installazione è finita
Riavvio del sistema
Benvenuti su Frugalware ! :-)